Valencia, la città dai mille volti 

07.09.2017

Amate la vita notturna? Gli infiniti bar e club vi faranno divertire fino a tarda notte. Amate la natura, il verde, le passeggiate? I giardini, i parchi e le aree verdi vi permetteranno di praticare sport all'aperto, passeggiare e rilassarvi all'ombra di un albero. Amate l'arte e la storia? La ricchezza delle testimonianze conservate nei musei, il fascino delle chiese, dei monumenti, dei palazzi vi lasceranno senza parole. Amate il buon cibo? Potrete sbizzarrirvi tra paella, tortillas, tapas, fideua rigorosamente accompagnate da sangria!



In questa città ho lasciato un pezzetto del mio cuore grazie ad un'esperienza di lavoro nella stagione estiva 2015. Me ne sono innamorata e da allora tengo costantemente monitorati i voli direzione Valencia perché tornarci, almeno una volta all'anno, è per me una necessità.

In questo post vorrei darvi alcuni consigli utili per il vostro viaggio nel capoluogo della Comunità Valenciana.

DOVE DORMIRE

Se volete un ambiente comodo, intimo, curato, in pieno centro vi consiglio gli appartamenti Flatsforyou Sorolla House (per consultare i prezzi e prenotare attraverso Booking cliccate qui). 

Se invece preferite un ambiente dinamico, economico, nel cuore della vita notturna del quartiere El Carmen, allora vi consiglio l'ostello  Home Backpackers Hostel Valencia by Feetup Hostels . Qui incontrerete ragazzi provenienti da ogni parte del mondo che nella maggior parte dei casi viaggiano soli e sono in cerca di nuovi amici! Ambiente easy, ma pulito e confortevole. (Visita il sito ufficiale cliccando qui).

TRASPORTI

Per chi ama camminare come me, consiglio di visitare la maggior parte delle zone di Valencia a piedi: la città è relativamente piccola e passeggiare tra le sue vie è davvero piacevole.

Il servizio di trasporto più comodo è senz'altro la metro. Vi sono varie tipologie di biglietto adatte alla durata del vostro soggiorno. Io preferivo acquistare il ticket da 10 viaggi che con soli 7,20 euro mi permetteva di raggiungere tutte le zone della città. Troverete tutti i tipi di biglietto e i relativi prezzi al seguente link: MOVERSE EN VALENCIA

Anche da e per l'aeroporto consiglio di prendere la metro (linea rossa 3 o verde 5); le fermate del centro sono Xativa e Colòn. 


DA NON PERDERE

La cattedrale

La maestosa cattedrale costruita nel XIII secolo è una tappa fissa del vostro viaggio a Valencia. Non perdetevi la visita al Miguelete, la torre che sovrasta l'edificio e che regala una vista mozzafiato sulla città. All'interno della Cattedrale troverete inoltre il Santo Graal, il calice che Gesù avrebbe utilizzato nell'Ultima Cena.

La Lonja de la Seda (Mercato della seta)

Centro delle attività commerciali, economiche e culturali del XVI secolo è ora sede dell'Accademia Culturale di Valencia e considerato Patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Impossibile non rimanere sbalorditi dall'imponente architettura tardo gotica. 

La Città delle Arti e delle Scienze 

Sono cinque le attrazioni che fanno parte di questo complesso progettato e curato dall'architetto Santiago Calatrava: Palacio de las Artes, Museo de las Ciencias, Hemisfèric, Oceanografic, Umbracle.

El Palacio de las Artes: è un maestoso edificio che durante l'anno ospita un programma di rappresentazioni teatrali, opera e danza.

El Museo de las Ciencias: l'edificio che ricorda la fisionomia di un dinosauro ospita uno museo dei più interattivi al mondo. Si propongono attività coinvolgenti riferite all'evoluzione della vita e allo sviluppo scientifico e tecnologico.

L'Hemisfèric: questo edificio che si presenta come un grande occhio è a parer mio la parte del complesso più stupefacente. Al suo interno vengono proiettate pellicole in tre dimensioni.

L'Oceanografic: è uno dei più grandi acquari al mondo. La struttura che lo ospita è stata realizzata riutilizzando un progetto dell'architetto Félix Candela. Vi sono 45.000 esemplari in un'area di circa 100.000 m².

L'Umbracle: da questa grande passerella panoramica coperta ci si può gustare il piacevole panorama della Città delle Scienze. Misura più di trecento metri di lunghezza ed è alta più di 30 metri. A sorreggere la passerella vi sono 55 archi a ricoperti da piante rampicanti.

Il Mercato Centrale

Il Mercado Central è il mercato più antico di Valencia. Qui i visitatori hanno la possibilità di acquistare alimenti freschissimi.

Museo di Belle Arti di Valencia

Posto all'interno di un edificio barocco del XVII secolo, il Museo di Belle Arti ospita soprattutto di autori opere locali, tra cui Vicente López, Juan de Joanes, i Ribalta, Pinazo e Joaquín Sorolla. Ingresso gratuito.

Plaza de Toros

Costruita negli anni 50 del 1800 da un architetto valenciano, Sebastián Monleón venne aperta al pubblico nel 1859 con una corrida inaugurale.

All'interno non si disputano solo corride, ma anche concerti e manifestazioni di vario genere.


QUARTIERI DELLA CITTA' - DOVE USCIRE LA SERA

"Vivir sin dormir" non è solo il nome di un noto locale della città, è il motto che i giovani valenciani amano ribadire e insegnare agli stranieri che giungono nel loro territorio. Questo vi dovrebbe bastare per capire che se cercate il divertimento siete nel posto giusto! In seguito trovate le zone della città che pullulano di bar e discoteche aperti fino a tarda notte. 

Il centro storico

Oltre alle attrazioni di carattere storico-culturale, nel centro storico di Valencia non mancano piazzette circondate da bar e ristorantini frequentati soprattutto da turisti. Attenzione a ordinare la paella... accertatevi che non sia surgelata. 

Russafa 

Questa zona è molto frequentata dai valenciani e quindi vi consiglio di fare un giro per concedervi qualche ora lontano dai turisti, italiani soprattutto! L'ora migliore per recarsi in questo quartiere è l'aperitivo: i numerosi bar sono pieni di gente che si rilassa dopo il lavoro con una sangria o una cerveza! Nel dopo cena invece Russafa è in genere frequentato dai giovani per il loro pre-serata! 

Barrio del Carmen

Sia di giorno che di notte questo quartiere è dinamico e attira turisti da tutto il mondo. Oltre alle piccole piazze con ristoranti e bar in cui potrete assaggiare l'Agua de Valencia (tipico cocktail della città) e l'Horchata (con xufa, nota per le sue proprietà salutari), vi sono edifici di interesse storico e artistico. Da non perdere il mercato centrale.

Le spiagge

Valencia vanta spiagge attrezzate e molto grandi a soli 15 minuti in metro dal centro storico: Las Arenas, Malvarrosa ed El Cabañal.  A soli 10 km dalla città troverete invece spiagge incontaminate e conservate allo stato naturale come ls spiaggia di El Saler o quelle situate nel cuore del parco naturale della Albufera. 

Il lungomare di Valencia pullula di locali e bar che durante l'estate si riempiono di giovani turisti provenienti da tutto il mondo.

DOVE MANGIARE

La Paz

Se volete mangiare un'ottima paella questo è il posto giusto. Il ristorante si trova sul lungomare del Paseo Neptuno e quindi gode di una piacevole vista sulla spiaggia. Il menù offre un ampia scelta tra antipasti, piatti di pesce e paelle varie. Vi consiglio di optare per il menù completo: con circa 20 euro avrete alcuni antipasti (tra cui la frittura di pesce), paella, contorno, sangria e dolce. Il cibo è davvero ottimo e il personale è gentile e disponibile! 

Se non siete amanti del riso potete optare per la PAELLA DE FIDEOS, un piatto unico della tradizione spagnola a base di fidelini (spaghettini corti) e pesce. Vi chiederanno se preferite los fideos "gordos" (spessi) o "finos" (sottili). La mia preferita è la paella de fideos gordos! Squisita. 

Vi consiglio infine di recarvi a EL PALMAR, un paesino situato nel bel mezzo del Parco naturale dell'Albufera. La tradizione vuole infatti che la paella sia proprio stata inventata qui! Numerosi ristoranti vi attendono con menù prelibati ed economici. 

Lost in travels 2017
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia