Una settimana a Mykonos tra paesaggi incredibili, spiagge trendy e aperitivi al tramonto

Che Mykonos sia annoverata tra le isole greche della trasgressione e del divertimento è risaputo. Ma Mykonos non è solo questo: l'isola offre infatti una miriade di opportunità che, se sfruttate nel modo giusto, riusciranno a farvi trascorrere una vacanza meravigliosa.
Prima di partire per il viaggio, prenotato dal 3 al 10 settembre 2019, ho cercato di documentarmi su questa meta turistica così amata da noi italiani e, ovunque leggessi, trovavo questa informazione: "Mykonos è un'isola tra le più costose delle Cicladi". Dopo avervi trascorso una settimana, posso confermare che i prezzi, in generale, sono sicuramente elevati, soprattutto se messi a confronto con altre isole greche, quale ad esempio Creta. Resta tuttavia da sottolineare che i costi che vi troverete a affrontare dipendono dallo stile di vita che deciderete di seguire durante la vostra permanenza sull'isola. In questo post cercherò di darvi qualche consiglio per riuscire a vivere una bellissima vacanza, senza rinunciare alle meraviglie di Mykonos, ma evitando i prezzi esorbitanti che alcune spiagge e locali impongono ai clienti.
COME MUOVERSI A MYKONOS
Scooter, macchina o quod? Questa sarà una delle prime domande che vi farete quando dovrete scegliere il mezzo che vi accompagnerà per tutta la vostra vacanza. E' una scelta molto importante, da non sottovalutare.
L'opzione meno costosa è sicuramente il motorino. Lo scooter è pratico, leggero ed è sicuramente il mezzo più gettonato tra i turisti, soprattutto i giovani.
Il quod è comodo, ma molto più costoso rispetto al motorino, mentre la macchina è forse quella più sconsigliata ma che io ho invece scelto e ne sono stata molto felice, tornassi a Mykonos prederei la stessa decisione!
Non ho avuto alcuna difficoltà a trovare parcheggi, mi sono mossa senza alcun problema e soprattutto, mi sono sentita sempre al sicuro, soprattutto durante ore notturne, quando le strade sono buie e si sa, a Mykonos non si può rinunciare a qualche uscita serale.
Solitamente prenoto la macchina da casa e la ritiro in aeroporto, questa volta invece ho preferito aspettare di essere sull'isola perché leggevo e sentivo pareri troppo discordanti, volevo arrivare sul posto e rendermi conto di quale potesse essere il mezzo adatto a me e al mio ragazzo. Ci siamo così affidati ai consigli e alla disponibilità del personale del nostro hotel che in poche ore ha noleggiato per noi la macchina, una C3 bianca al costo di 380 Euro per tutta la settimana. Prenotando dai siti come HAPPY-CAR, si risparmia abbondantemente, soprattutto se si ritira la macchina direttamente in aeroporto.
LA NOSTRA SISTEMAZIONE
Ricorderò sempre con piacere questo viaggio anche per l'alloggio scelto come sistemazione per l'intera settimana. Si tratta dell'Happy Apartments Mykonos, in zona Klouvas, a circa 3,5 km dal centro della città di Mykonos. Inizialemente ero un po' scettica per la lontananza dal mare e dal centro, ma mi sono da subito resa conto che non potevo scegliere di meglio perché si trova in una posizione strategica per raggiungere tutte le zone dell'isola ed ha di fronte una pasticceria-panificio-caffè con tavola calda self-service, fornitissima, ed aperta 24 ore su 24.
Oltre alla disponibilità del personale alla reception, la struttura è molto bella e pulita. Le camere sono grandi, spaziose e dotate di tutti confort, manca solo la cucina. La meraviglia assoluta è sicuramente la piscina con il servizio bar del simpatico di Xris e i posti a sedere direttamente in acqua!!!
Io ho prenotato a luglio tramite Booking e ho speso complessivamente 800 Euro, ma potete contattare direttamente la struttura a questa mail welcome@happyapartmentsmykonos.gr o andando sul sito ufficiale cliccando qui.
Offrono un servizio di transfer da e per l'aperoporto al costo di 30 euro.



LE SPIAGGE
Vietato andare a Mykonos e non visitare ogni giorno una spiaggia diversa! A noi piaceva andare al mattino, verso le 9-10, quando ancora le spiagge non erano affollate e rimanevamo lì fino alle 14/15. Ci recavamo poi in piscina o a visitare la town di cui vi parlerò dopo.
Il noleggio di ombrelloni e lettini è molto caro: non abbiamo trovato nulla a meno di 30 Euro per due lettini e un ombrellone, si arriva tranquillamente a pagare anche oltre i 50 Euro! Un'esagerazione. Per questo, se vi adattate a rimanere sulla sabbia, vi consiglio di recarvi presto a Ornos Beach oppure a Paradise Beach e prendervi uno spazio nella spiaggia libera.


Una tappa che mi sento di consigliarvi è Loulos Beach, una caletta deserta bagnata da acqua cristallina, lontana dal caos delle spiagge affollate.

Io non mi sono fatta mancare una giornata in uno dei Beach Club più rinomati dell'isola, il Sant'Anna. Basta un'occhiata alla pagina Istangram del locale per rendervi conto che, se volete provare l'esperienza, dovrete sfoggiare il vostro costume più trendy e per un giorno concedervi un piccolo sgarro al budget vacanza. Il costo dell'entrata dipende dalla zona in cui vorrete noleggiare il vostro lettino e dalla posizione (es. prima fila in spaggia, prima fila in piscina ecc...). Si va da un minimo di 50 euro a coppia a un massimo di alcune centinaia di Euro per noleggiare i baldacchini. Il pranzo e le bevande devono per forze essere consumate all'interno e il menù è in linea con i prezzi del noleggio. Noi abbiamo preso un piatto di suchi e un'insalata greca pagando circa 20 euro a piatto. La birra costa 10 euro e un bicchiere di Prosecco 14. Ovviamente ci sono piatti molto più costosi. Anche l'acqua deve essere acquistata nel locale e costa 7,5 euro.



APERITIVI E TRAMONTI MOZZAFIATO
Altro obbligo imposto ai turisti di Mykonos: fare almeno un aperitivo al tramonto.
Io sono un'amante dell'aperitivo e del tramonto e Mykonos è la meta perfetta per chi, come me, adora sorseggiare un bicchiere di vino mentre il sole scompare dietro il mare e il cielo di colora, togliendo il fiato.
Il tramonto più bello è stato quello al "180 sunset bar". Immaginate di essere seduti su cuscini abareggianti, di vedere il mare, le costruzioni bianche di Mykonos e il sole così rosso che si prepara ad essere inghittito dal mare. Ascoltate anche la canzone che accompagna questo momento incredibile, "Con te partirò", e vivete questo sogno ad occhi aperti, con un bicchiere di vino tra le mani e la persona che amate al vostro fianco. Dimenticavo: percepite anche il Maltemi, quel vento tiepido che mai abbandona Mykonos.


Un altro posto, non meno suggestivo, sicuramente da vedere è lo Scorpios. Anche qui ogni sera d'estate si balla a ritmo di musica mentre si beve un aperitivo. Si può anche cenare, solo su prenotazione. Sicuramente tornerò anche qui!

Una zona molto suggestiva per ammirare il tramonto è Little Venice, scorcio caratteristico di Mykonos town, dove una miriade di locali si affacciano sul mare, ricordando la nostra Venezia.

MYKONOS TOWN
Da vedere di giorno e di notte. Sicuramente molto turistica, ma non per questo meno incantevole. Perdetevi tra i vicoli stretti, fate shopping tra gli innumerevoli negozi e passeggiate fino ai mulini, simbolo più famoso dell'isola che in passato era un centro per la macinazione dei cereali.

DOVE MANGIARE
Girovagando per la town vi imbatterete in ristoranti invitanti e molto curati. Attenzione però perché essendo una zona molto turistica non sempre la buona impressione è sinonimo di buon cibo. Noi abbiamo mangiato in città solo un paio di sere, ma abbiamo optato per la cucina greca "alla buona", quella a base di Gyros Pita e patatine.
Se volete mangiare del buon cibo tipico senza spendere molto recatevi nel pittoresco villaggio di Ano Mera, il secondo per importanza di Mykonos, situato nel centro dell'isola. Non troverete le folle di turisti, ma un luogo tranquillo e piacevole. Ho mangiato in due ristoranti: al Fisherman Giorgios & Marina e al Seven Café. In quest'ultimo siamo tornati perché il cibo è delizioso. Anche il primo è un buon ristorante. In entrambi da provare la Moussaka.
Per una cena romantica vi consiglio il ristorante Apaggio, vicino alla spiaggia di Ornos Beach.

Era da tanto tempo che non trascorrevo una vacanza di solo mare e devo dire che me la sono goduta al massimo. Temo sempre di annoiarmi quando non si hanno dei ritmi serrati per visitare dal mattino alla sera e invece Mykonos è stata una piacevole scoperta, da rifare assolutamente.