Dalle Ionie alle Cicladi: 10 giorni di meraviglie tra Corfù e Santorini

Ci sono ricascata: ho scelto di nuovo la Grecia per le mie
vacanze estive. E' il mio terzo viaggio in questo paese meraviglioso e anche le
isole di Corfù e Santorini mi sono rimaste nel cuore.
Si tratta di due località tanto diverse, quanto incantevoli e in questo post voglio portarvi alla scoperta delle loro bellezze, dandovi qualche consiglio utile qualora decideste di affrontare questo viaggio!

COME ORGANIZZARSI
Ovviamente è stata una vacanza "fai da te" e, con le restrizioni legate al Covid, ero preparata ad eventuali disguidi che potessero cambiare i nostri programmi... e così è stato! I nostri voli programmati sono stati più volte modificati e cancellati, ma con un po' di flessibilità da parte nostra siamo riusciti a trovare delle soluzioni adeguate.
Sono parecchie le compagnie che servono queste isole e dunque non avrete problemi a trovare dei voli comodi da ogni aeroporto italiano. Noi siamo partiti da Verona il 25 luglio per Corfù e siamo rientrati a Malpensa da Santorini il 3 agosto. Perché da due aeroporti diversi? Perché Volotea ha cancellato il nostro volo di ritorno a Verona e siamo stati costretti ad acquistare questo biglietto. Anche per il volo interno (Corfù - Santorini) ci sono stati dei disguidi: era programmato per il 31 luglio, ma Ryanair lo ha cancellato! L'unica alternativa è stata quella di fare scalo ad Atene e da lì ripartire per Santorini (con notte in aeroporto!). Ma non temete: questa situazione si è verificata per il periodo particolare legato al Covid, quindi non si dovrebbero più verificare episodi simili!
6 GIORNI A CORFU'
Partiamo da Corfù. Quest'isola selvaggia e incontaminata vi farà innamorare delle sue spiagge paradisiache, dei suoi abitanti estremamente disponibili, del cibo delizioso e dell'aria di serenità che si respira un po' ovunque. È conosciuta forse più per la movida che offre, ma il punto forte sono le sue bellezze naturali!
Noi abbiamo alloggiato a Benitses, a circa 10 km dal capoluogo. Questo piccolo villaggio è attrezzato di tutti i servizi che consentono al turista di avere le comodità a portata di mano (negozi, supermercati, ristoranti, studio medico, farmacie, spiaggia), ma soprattutto si trova in un'ottima posizione per recarsi nei punti più belli dell'isola. E' infatti circa al centro e quindi si può tranquillamente raggiungere il nord e il sud di Corfù. Tenete comunque presente che le distanze sono notevoli per via delle strade non sempre in buone condizioni e dunque se il vostro desiderio è quello di visitare solo il Nord dell'isola (che vanta le spiagge più belle) è forse più indicato alloggiare direttamente nel nord dell'isola.
La nostra sistemazione


Da Booking abbiamo prenotato al Magnolia Rooms, un piccolo albergo valutato con 9,5! Questo punteggio molto alto è assolutamente meritato in quanto il rapporto qualità-prezzo è eccellente: soli 42 euro a notte! Le camere sono semplici, ma pulite e dotate di tutti i confort. Non è inclusa la colazione, ma si può tranquillamente preparare in camera in quanto c'è un bollitore, del tè e del caffè. Il punto forte di questa struttura è però il personale! Olga, la proprietaria, è una ragazza fantastica: disponibile, efficiente ed estremamente attenta a tutte le esigenze del cliente.
Da non perdere, inoltre, un'ottima cena al ristorante Barbayiannis, gestito del padre di Olga: il cibo è squisito!

Per mangiare
Oltre al Barbayiannis, vi segnalo altri due ristoranti che mi hanno particolarmente colpito:
- Archontiko --> in zona Chlomatiana (circa 20 minuti da Benitses). Un ristorante molto curato ed estremamente romantico per la vista che offre. Il cibo è buono, i prezzi leggermente più alti rispetto alla media dell'isola, ma la qualità è ottima!
- Aristos Taverna --> in zona Perivoli (circa 30 minuti da Benitses). Una taverna direttamente sulla spiaggia, molto semplice ma allo stesso tempo graziosa e accogliente. Abbiamo ordinato del pesce ed era freschissimo! Davvero ottimo! Anche le verdure strepitose. Il personale è gentilissimo e i prezzi sono onesti.


PER UN COCKTAIL O UNA BIRRA DOPO UNA GIORNATA IN SPIAGGIA
Assolutamente LA GROTTA BAR, un locale a strapiombo sul mare e incastonato fra le rocce. La musica, i tuffi e i cocktail vi faranno trascorrere un piacevole pomeriggio!
Seguite la loro pagina Instagram per rimanere aggiornati sui loro eventi e programmi. Noi ci siamo recati un questo posto verso le 16 dopo essere stati a Paradise beach (di cui vi parlo nella prossima sezione).

LE SPIAGGE
Vi lascio una breve recensione delle spiagge che ho visitato con alcune indicazioni per raggiungerle.
Glifada
Non di certo la più suggestiva di Corfù, ma sicuramente comoda per la vicinanza del parcheggio e i servizi offerti (10 euro due lettini e ombrellone). Il mare è stupendo, come in tutta l'isola, ma il paesaggio non è paragonabile a quello di altre spiagge. E' inoltre molto gettonata da ragazzi giovani e famiglie, quindi non adatta per chi si vuole rilassare. Noi siamo arrivati lì alle 9 del mattino e ci siamo messi una postazione un po' defilata, quindi siamo comunque riusciti a goderci la tranquillità.

Paradise Beach
Assolutamente da vedere!!! Questa spiaggia si raggiunge solo in barca e quindi conserva maggiormente la sua bellezza. Per arrivarci vi consiglio di recarvi a Liapades Beach (zona Palaiokastiza). Qui trovate comodamente parcheggio in zona e da questa spiaggia potete prendere il taxiboat (20 euro a testa andata e ritorno) da uno degli stand che troverete direttamente lì. E' molto carino anche il tragitto che in circa 10 minuti vi porterà a destinazione! Oltretutto non si condivide la barca con altre persone, ma si è soli! Potrete accordarvi per l'orario di ritorno e verranno a riprendervi. Noi siamo rimasti dalle 10 alle 15. Attenzione: munitevi di acqua e cibo perché non ci sono bar e servizi. La roccia che fa da sfondo a questa perla è unica, impressionante e per parecchie ore vi regalerà anche l'ombra!
Antipaxos island - Voutoumi beach
Una delle spiagge più belle che io abbia mai visto! Un vero incanto! I colori dell'acqua sono qualcosa di indescrivibile. Per raggiungere Antipaxos (piccola isola a sud di Corfù) ci sono vari modi: partecipare ad una crociera giornaliera organizzata, noleggiare una barca privata, prendere il traghetto da Corfù a Paxos e poi un taxiboat da Paxos ad Antipaxos. Noi abbiamo optato per la terza alternativa. Ecco come ci siamo organizzati:
- Acquisto online dei biglietti del traghetto da Corfù (dal porto di Lefkimmi) a Paxos con la compagnia Kamelia Lines (24 euro andata e ritorno). Andata alle ore 09:15- Ritorno alle ore 17:00.
- Una volta giunti a Paxos abbiamo camminato in direzione del centro abitato fino a che abbiamo trovato i taxiboat che portano ad Antipaxos (di fronte al bar Libretto Coffee & Spirits). Il costo per il tragitto è di 15 euro andata e ritorno. Siamo partiti da Paxos verso le 10:30 e siamo rientrati con la barca delle 15, così abbiamo potuto vedere anche il centro di Paxos. Il taxi boat vi lascerà direttamente in spiaggia, a Voutoumi beach, e vi riprenderà lì!
È stato tutto molto facile e veloce!
PORTO TIMONI
Una spiaggia sicuramente suggestiva... ma che fatica arrivarci!
Per raggiungerla ci sono due opzioni: prendere la barca da Agios Georgios oppure percorrere un sentiero abbastanza ripido e faticoso dal paesino di Afionas (troverete un parcheggio a pagamento oppure si può lasciare la macchina lungo la strada che conduce al paesino da cui poi parte il sentiero).
Noi abbiamo percorso il sentiero e non possiamo dire che sia stata una piacevole passeggiata! Il tratto di strada non è ben tenuto e quindi si scivola facilmente e inoltre è completamente al sole! Noi abbiamo beccato una giornata davvero molto calda e quindi è stato abbastanza faticoso! Occorrono circa 20/30 minuti per percorrere il sentiero.

Quel che è certo è che la fatica viene ripagata dalla vista di questa doppia baia dai colori azzuro chiaro sulla spiaggia a destra e verde acqua su quella a sinistra. Un vero incanto per gli occhi! Attenzione: anche qui non ci sono servizi e bar, dunque è necessario munirsi di tanta acqua!
CHALIKOUNAS BEACH
Siamo andati in questa spiaggia per trascorre le ultime ore a Corfù prima di prendere il volo per Santorini. Per questo abbiamo scelto una destinazione vicina al nostro hotel e siamo rimasti piacevolmente e inaspettatamente colpiti da questa spiaggia! Non posso dire sia incantevole, ma è molto rilassante e particolare. È infatti selvaggia e caratterizzata dalla presenza di molte dune si sabbia e un lago nelle vicinanze. Da non sottovalutare inoltre la comodità del parcheggio, gli spazi ampissimi e il noleggio di lettini ed ombrelloni a soli 8 euro per tutta la giornata! C'è inoltre un chiosco-bar che serve panini e hamburger a prezzi davvero onesti! Spiaggia super consigliata per una giornata di relax!

DOVE NOLEGGIARE LA MACCHINA
Per il noleggio della macchina siamo stati aiutati dalla ragazza del nostro hotel, Olga, in quanto ho aspettato fino al giorno prima della partenza per prenotare e dunque ho faticato a trovare una macchina disponibile.
Mi ha allora girato il contatto di un autonoleggio di Benitses e siamo riusciti ad avere una Panda a circa 300 euro per 6 giorni. Si trovano anche prezzi più economici, ma ho aspettato troppo e questo è ciò che ho trovato. Il nostro autonoleggio si chiamava Alpha Car Rental Corfù.
In internet comunque si trovano davvero molte alternative. Basta digitare nel motore di ricerca NOLEGGIO AUTO CORFU' e vi uscirà una serie infinita di autonoleggi e potrete chiedere la disponibilità.
SANTORINI
Santorini è un'altra meraviglia della Grecia. Noi abbiamo deciso di alloggiare a Oia e di goderci la rinomata vista sul pittoresco villaggio, tanto fotografato, di quest'isola.
Dall'aeroporto abbiamo preso il bus fino a Fira (il capoluogo) e da lì abbiamo preso il bus per Oia.
Troverete i pullman nel piazzale dell'aeroporto e vi lasceranno nella piccola stazione di Fira da cui partono tutti i bus (anche quelli per OIA) . Il costo è di circa 1,80 a tratta! Oltre ad essere economici sono molto comodi e sicuri.

La nostra sistemazione
Per i nostri 3 giorni a Oia abbiamo alloggiato alla pensione Aspa Villas. Un posto che mi rimarrà nel cuore per la vista che offre, per la graziosa piscina, per la gentilezza della proprietaria, per la cura e la pulizia delle camere. Per due notti il prezzo è stato di 230 euro. Non poco, ma li vale tutti, anzi, il rapporto qualità prezzo è decisamente ottimo! Oia è la località più cara di Santorini quindi bisogna mettere in conto che i prezzi saranno più altri rispetto alla media dell'isola.
Oia è una meraviglia, non avevo mai visto un panorama del genere e questi tre giorni di relax all'Aspa Villas sono stati un toccasana per la mente. E la sera è ancora più suggestiva! Entrambe le sere abbiamo cenato in una taverna molto alla buona, Kasteli Tavern, e ci siamo trovati molto bene. Tripavisor la valuta con un punteggio molto basso, ma in questo caso non mi trovo assolutamente d'accordo. Ovviamente chi ha pretese più alte non entrerà in questo posto abbastanza spartano e opterà per uno dei tanti localini super trendy di Oia, ma dovrà sicuramente mettere in conto altri tipi di prezzi!


La nostra ultima notte a Santorini l'abbiamo trascorsa a Fira, il capoluogo dell'isola, all'hotel Anessis. Questa tappa è stata aggiunta qualche giorno prima della partenza per il cambio volo che Volotea ci ha imposto! E' comunque stata una comoda soluzione perché è a Fira che si possono fare i tamponi rapidi e il mio ragazzo doveva farlo. Inoltre è da qui che abbiamo preso il pullman per l'aeroporto.
Fira non è Oia, ma conserva comunque il suo fascino. Abbiamo cenato in un posticino davvero carino che vi consiglio: Irinis's Café. Lo raggiungete con una piacevole passeggiata nel centro e la vista vi lascerà senza parole! Meglio prenotare!

