Da Tirano a Saint Moritz a bordo del Trenino Rosso del Bernina

Definirlo un semplice mezzo di trasporto che collega l'Italia alla Svizzera è veramente molto riduttivo. Il Trenino Rosso del Bernina, conosciuto anche come Bernina Express, è qualcosa di eccezionale: parte da Tirano a 429 metri sul livello del mare e giunge a Saint Moritz (circa 1800 metri) attraversando il passo del Bernina e raggiungendo quindi i 2253 metri. Nelle due ore e mezza circa di tragitto ammirerete paesaggi mozzafiato e rimarrete stupiti dalla strabiliante ingegneria che caratterizza questa tratta ferroviaria, ormai patrimonio mondiale dell'Unesco dal 2008.
Ho vissuto questa esperienza due volte, la prima nel mese di giugno, la seconda ad aprile con modalità completamente diverse. Con questo post voglio darvi alcuni consigli utili per organizzare al meglio la vostra escursione a bordo del Bernina Express.
Partiamo dall'esperienza più recente che risale a circa due settimane fa. Da circa 1 anno e mezzo avevo un cofanetto Smartbox da utilizzare e ho deciso di sfruttarlo per rivivere l'esperienza del Bernina e approfittarne per passare tre giorni in montagna. Ho dunque alloggiato presso l'Hotel Stelvio a Tirano per due notti (dal 2 al 4 aprile). Questo albergo offre camere semplici, ma estremamente confortevoli e ben tenute. La colazione è abbondante e lo staff è molto gentile. Inoltre si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria da cui parte proprio il Trenino Rosso: davvero molto comodo!
Se vi fermate a Tirano un paio di giorni e avete voglia di assaggiare i piatti tipici della Valtellina vi consiglio di recarvi all'Osteria Roncaiola. Ho ordinato gli sciatt e i pizzoccheri... la fine del mondo. Il locale non si trova in paese, ma in una piccola frazione e la strada è tutta in salita. A chi ama passeggiare in montagna come me, consiglio di andare a piedi; occorrono circa 50 minuti a passo svelto, ma questo vi aiuterà a digerire l'abbondante burro e formaggio dei pizzoccheri. Ho mangiato anche un'ottima pizza alla pizzeria Foglia d'Oro.


Ma arriviamo al dunque. Il Trenino. Come si fa a salire su questo Bernina Express? E' molto semplice, ma bisogna prima capire bene quali sono le vostre intenzioni perchè ci sono varie opzioni che ora vi illustrerò.
Dunque, partiamo dalle carrozze. Ci sono tre tipologie: di linea, panoramica e cabrio. Non ho mai provato quest'ultima perchè è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto. Il percorso effettuato dalle varie carrozze è lo stesso, le differenze sono le seguenti:
- linea: hanno finestrini abbassabili, non è possibile riservare il posto a sedere, è possibile scendere a tutte le fermate.
- panoramica:le vetrate non sono abbassabili, non è possibile scendere a tutte le fermate, la prenotazione è obbligatoria con supplemento.
I COSTI
Tirano - St.Moritz 32.00 CHF (ANDATA) 64.00 CHF (ANDATA E RITORNO)
Supplemento per carrozza panoramica: 14 CHF (estate), 10 CHF (inverno)
64 CHF sono circa 54 EURO
Io ho optato per la carrozza panoramica all'andata e quella di linea al ritorno.
COME PRENOTARE I BIGLIETTI
Fate click sul seguente link:: https://www.trenino-rosso-bernina.it/it/acquisto-biglietti/ e inserite tutti i dettagli che vi verranno chiesti (numero partecipanti, preferenze ecc..). Il sistema calcolerà il preventivo in tempo reale, a questo punto inoltrate la richiesta. Vi arriverà una mail dall'agenzia esercente (Il Girasole Viaggi) che vi comunicherà la disponibilità e la richiesta di pagamento tramite carta di credito o bonifico bancario. Una volta effettuato il pagamento riceverete un voucher elettronico per ritirare i biglietti a Tirano (nel bar della stazione).
Noi siamo partiti con il treno delle 09:41 (carrozza panoramica - biglietto acquistato online) e siamo rientrati con quello delle 14:48 (di linea - biglietto acquistato in stazione a Tirano).
Come già vi ho anticipato, viaggiando sul treno di linea è possibile scendere alle fermate e ripartire con i treni successivi. Io ho preferito godermi il panorama senza effettuare fermate, ma perchè no, d'estate una passeggiata sulle sponde del lago di Poschiavo potrebbe essere davvero interessante. Per pianificare bene il vostro itinerario, nel caso in cui voleste fermarmi, vi consiglio di consultare il seguente link: https://www.trenino-rosso-bernina.it/it/percorso/.

Vi starete forse chiedendo quale sia il periodo migliore per questa escursione. A parer mio, senza ombra di dubbio, l'estate. Vedrete comunque le neve e non morirete di freddo a Saint Moritz. L'ultima volta (era aprile) nevicava abbondantemente, faceva veramente freddo e il laghetto della cittadina era ancora completamente ghiacciato. Quando vidi Saint Moritz per la prima volta, invece, era giugno inoltrato e la temperatura era decisamente gradevole. Personalmente non amo Saint Moritz, è una località carina per passarci un paio d'ore, ma niente di più e lo stesso vale per Tirano. Entrambe hanno però un punto di forza in comune: essere i capolinea del Bernina Express, la tratta ferroviaria che vi incanterà con i suoi paesaggi mozzafiato.

