Da Granada a Siviglia: 5 giorni alla scoperta dell'Andalusia

L'anno scolastico è iniziato il 12 settembre e fin da subito ho comunicato ai miei alunni della 5^ A di essere disposta ad organizzare il viaggio d'istruzione e, ovviamente, ad accompagnarli. Tra le mete possibili c'erano Berlino, Praga e l'Andalusia. Lo ammetto: dopo il mio Erasmus in Spagna sono completamente innamorata di quel Paese e per questo ho cercato di convincere i ragazzi a scegliere l'Andalusia. La votazione finale ha confermato che il viaggio pre-maturità sarebbe stato proprio lì, in quella terra meravigliosa, dove le tapas e il flamenco ornano la vita di tutti i giorni. Così, soddisfatta e felice, ho iniziato ad informarmi e, con la collaborazione dell'agenzia che aiuta la scuola ad organizzare i viaggi, ho steso il programma con l'itinerario che mi sembrava più adatto per questa gita scolastica.
Nel post vi lascerò alcuni consigli che spero possano esservi utili per il vostro viaggio in Andalusia! :-)
PERIODO: dal 15 al 19 gennaio 2018
VOLI: 15/01/2018 ore 10:25 Orio (Bergamo) -> Malaga
19/01/2018 ore 20:15 Siviglia -> Orio (Bergamo)
PERCORSO: 15/01 arrivo a Malaga, trasferimento a Granada, pernottamento
16/01 visita di Granada e pernottamento
17/01 visita di Cordoba, trasferimento a Siviglia, pernottamento
18/01 visita di Siviglia e pernottamento
19/01 visita di Siviglia e rientro in Italia
LE NOSTRE SISTEMAZIONI
GRANADA: Los Angeles Hotel & SPA
Questo hotel si trova vicino al centro di Granada e permette di raggiungere tutte le zone della città a piedi. Le camere sono moderne e confortevoli. Noi avevamo incluse la colazione e la cena, entrambe sono a buffet e la qualità del cibo è buona. Il personale è cortese e disponibile. A pagamento è disponibile anche una SPA molto accessoriata.
SIVIGLIA Hotel Hispalis
Questo hotel si trova a 5 km dal centro di Siviglia, ma nonostante la lontananza dalle attrazioni principali della città è ben collegato: la fermata dell'autobus si trova infatti di fronte all'albergo. Prendendo il bus 21 o 29 si raggiunge il centro con soli 1,40 euro (da pagare a bordo). Le camere sono piccole e alcune purtroppo non hanno la finestra; l'arredamento è un po' datato. E' comunque pulito e non mancano i confort essenziali. Vicinissimo all'aeroporto (10 minuti in bus).
Siviglia pullula di alberghi di ogni tipo, in centro o in zone periferiche, per questo non vi consiglio di alleggiare in questo hotel. Consultate booking e troverete sicuramente la sistemazione che fa per voi.
Non era la mia prima volta per me a Siviglia, ho avuto il piacere di soggiornare in questa città quando studiavo in Spagna e avevo alloggiato all'Oasis Backpackers Palace Sevilla. Avevo 20anni ed ero una studentessa quindi potete capire che il dormitorio misto da 12 era ancora contemplato. L'ostello era pulitissimo e ovviamente ottimo per fare amicizie con persone provenienti da ogni parte del mondo. Ci sono comunque numerosi alberghi centrali, il prezzo va da 30/40 euro a camera. La prima volta che ho soggiornato qui ho prenotato all'Hostal Florida. Questo albergo, oltre ai dormitori, dispone di stanze doppie/quadruple con bagno privato. Essenziale, ma pulito e centrale.
MUOVERSI DA UNA CITTA' ALL'ALTRA
Essendo una gita scolastica i trasporti sono stati organizzati dall'agenzia, dunque non mi sono dovuta cercare bus/treni/shuttle per muovermi da una città all'altra. Ho fatto comunque una ricerca per voi.
Consultate il sito www.alsa.es. Inserite città di partenza e di destinazione e potrete scegliere l'orario di partenza con il relativo prezzo.
Con gli autobus di questa agenzia di trasporti raggiungerete le varie città ad un prezzo decisamente buono. Di seguito alcune tariffe:
- Malaga --> Granada 1 ora e 45 minuti prezzo 11/13 euro
- Granada --> Cordoba 2 ore e 45 minuti prezzo 7/15 euro
- Cordoba --> Siviglia 2 ore prezzo 12/14 euro
Dal sito potrete vedere l'itinerario completo dei bus e soprattutto il punto di partenza. Io amo viaggiare in autobus perché mi piace osservare il paesaggio.
L'altra soluzione per muoversi è il treno. Per avere tutte le informazioni consultate il sito https://www.renfe.com/.
Per chi è più avventuroso invece può optare per la macchina a noleggio.
Il noleggio di una vettura per 7 giorni, con ritiro a Malaga e riconsegna a Siviglia va dai 50 ai 150 euro in base al tipo di macchina e agli extra che aggiungerete (es. navigatore). Consultate i siti e confrontate i prezzi, ma soprattutto leggete bene le informazioni relative all'assicurazione. Io utilizzo solitamente il motore di ricerca www.rentalcars.com poiché confronta automaticamente le offerte proposte dalle varie compagnie di noleggio.
GRANADA
Per visitare Granada bastano 2-3 giorni.
Sicuramente non potete perdervi l'ALHAMBRA, dimora dei sovrani musulmani, un pezzo di storia della città che continua a vivere a pochi passi dalla modernità.


L'Alhambra è una vera città murata (medina), oggi testimonianza della presenza islamica in Andalusia. Vi consiglio di acquistare il biglietto online al sito https://www.alhambra.org/it/ . Il numero di visitatori ammessi giornalmente infatti è limitato e distribuito secondo diverse fasce orarie, pertanto se vi recate lì senza biglietto rischiate di non poter entrare. Fate inoltre attenzione a rispettare il vostro orario d'ingresso perché, contrariamente a quanto si dice degli spagnoli, non tollerano ritardi! Per la visita vi serviranno almeno 2 ore e mezza/3. Il prezzo è di 14 euro. Avrete la possibilità di acquistare le audio-guide o di partecipare ad un tour guidato.
Se qualche insegnante stesse leggendo e fosse interessato a portare i propri alunni consiglio invece di contattare alhambraeduca (vedi contatti sotto). Ci sono infatti delle agevolazioni per gli studenti. Noi siamo riusciti ad entrare gratuitamente!
Teléfono: 0034 958 575126
Email: alhambraeduca.pag@juntadeandalucia.es
Web: www.alhambra-patronato.es
Altra zona molto suggestiva e assolutamente da non perdere è il quartiere dell'Albaicìn. Tra queste viuzze respirerete la mescolanza di culture che hanno caratterizzato questo quartiere nei secoli scorsi. Raggiungete il punto panoramico che vi consente di ammirare una vista mozzafiato di Granada e dell'Alhambra.



Passeggiate poi tra le vie del centro, qui troverete la cattedrale, il mercato arabo dell'Alcaiceria (per fare ottimi acquisti!) e ovviamente un'infinità di bar e ristoranti.
Granada è una città universitaria, studenti Erasmus da tutto il mondo decidono di studiare qui e di conseguenza, se volete divertirvi, non avrete problemi a trovare locali "para salir de fiesta"! Noi siamo stati a Granada durante la sessione esami e quindi la vita notturna era molto tranquilla, ma tutto il resto dell'anno ci sono feste e movida. Se siete studenti e avete un budget limitato andate a Calle Pedro Antonio, via ricca di locali informali, ma molto economici.
Ma ora ascoltatemi bene e concentriamoci su questa parola: TAPAS! Prima che partiate per Granada dovete sapere che in questa città ogni volta che ordinate da bere (una cerveza, una sangria, un refresco, un bicchiere di vino) vi porteranno qualche tapas gratis! Strepitoso!!! I prezzi dei drink sono oltretutto stracciati: una birra media può costare anche solo 1,50 euro! Non andate nei locali prima delle 20 però... gli spagnoli andalusi cenano alle 22, l'aperitivo sarà di conseguenza dalle 20 in poi. Basta farci l'abitudine! Le zone migliori per le tapas sono Plaza Nueva e Plaza Bib-Rambla.
CORDOVA
Per visitare Cordoba è
sufficiente 1 giornata, al massimo 2.
Fondamentale è la visita alla Mezquita, la grande moschea che, insieme
all'Alhambra, è una prestigiosa testimonianza della presenza islamica in Spagna
dall'VIII secolo al XIII secolo. E' inoltre una una delle principali
espressioni dell'arte arabo-islamica e dell'architettura gotica e
rinascimentale dell'Andalusia. Come per l'Alhambra vi consiglio di prenotare il
biglietto online sul sito www.mezquitadecordoba.org. Il
costo è di 10 euro. Anche qui potrete acquistare l'audio-guida o partecipare ad
un tour guidato. Per la visita vi serviranno almeno 2 ore.

Terminata
la visita alla Mezquita vi consiglio di fermarvi a mangiare in un ristorante
situato giusto di fronte all'entrata della moschea. Si tratta del Restaurante Casa Palacio Bandolero. Locale
molto pittoresco, con un cortile interno molto suggestivo, il servizio è
puntuale e il personale gentile. Il cibo è ottimo e i prezzi nella media. Se
siete in gruppo contrattate: con 12 euro a testa noi abbiamo avuto paella
"de marisco", bibita e dolce.
Concludete la vostra giornata a Cordova passeggiando per le sue viuzze strette
e raggiungete il Ponte Romano sul Guadalquivir, lungo 240 metri. Se vi avanza del tempo visitate l'Alcazar.


SIVIGLIA
Siviglia è la città dell'Andalusia, e forse anche della Spagna, che preferisco in assoluto. Musei, parchi, edifici storici, locali notturni, osterie: nulla manca nella città del flamenco. Ad ogni ora del giorno Siviglia vi incanterà con la sua eleganza, le sue tradizioni, il suo ricco patrimonio architettonico e la sua atmosfera rilassata. E' la quarta città della Spagna per numero di abitanti (circa 700 000) e ha il terzo centro storico più esteso d'Europa. Vi bastano questi dati per capire che per visitare per bene Siviglia vi serviranno almeno 3/4 giorni.
Non avrete alcuna difficoltà a muovervi a Siviglia. Gli autobus e la metro sono i mezzi più economici e veloci. Gli autobus circolano dalle 06:00 alle 23:30 (durante la notte è possibile usufruire dei bus notturni che partono dalla Plaza Nueva o da Prado de San Sebastian). Il costo per una corsa singola è 1,40 euro.
Gli orari della metro invece sono i seguenti:
DE LUNES A JUEVES De 06:30 a 23:00 horas
VIERNES Y VÍSPERAS DE FESTIVO De 06:30 a 02:00 horas
SÁBADOS De 07:30 a 02:00 horas
DOMINGOS Y FESTIVOS De 07:30 a 23:00 horas
Consultate i prezzi e le offerte bonometro qui: https://www.metro-sevilla.es/es/billetes-y-tarifas
Da non perdere assolutamente:
- Real Alcazar: uno dei complessi architettonici in uso più antichi del mondo. E' tra i più alti esempi di architettura mudéjar, lo stile sviluppatosi durante il regno cristiano della Spagna, ma conserva anche tradizioni decorative dell'epoca islamica. Il prezzo per l'ingresso di 9,50 euro.

- Cattedrale e Giralda: questa immensa chiesa conserva grandiosi elementi di origine arabo-musulmana come la Giralda, il monumento-simbolo della città. Oggi la Giralda svolge la funzione di campanile della Cattedrale, ma in passato era un minareto.
Il biglietto di ingresso per la Cattedrale costa 9 euro e comprende la visita alla Giralda.

- Plaza de Espana: magnifica, immensa. Fu costruita durante l'Esposizione ibero-americana del 1929 ed è stata modernizzata nel 2010. E' l'attrazione di Siviglia che più amo. La piazza si estende su un lungo semicerchio in cui vi sono una serie di edifici ed è attraversata da un canale lungo oltre 500 metri. Sulle mura che circondano gli edifici ci sono una serie di nicchie, ognuna delle quali rappresenta una differente provincia della Spagna.


- Concedetevi una passeggiata lungo il fiume Guadalquivir e raggiungete la "Torre del Oro", la torre che, nei suoi 36 metri di altezza, aveva funzione di controllo militare.

DOVE USCIRE LA SERA
Vi segnalo i quartieri più "vivi" di Valencia. Avendo vissuto, ormai 6 anni fa, la Siviglia "degli Erasmus" sono rimasta legata alla zona dell'Alfafa con la Plaza del Salvador per l'atmosfera informale e rilassata. Le altre zone rinomate sono il Barrio Santa Cruz, la calle Betis, la zona di Triana e quella di Reina Mercedes. D'estate spostatevi invece verso il fiume dove si trovano numerosi bar, chioschi, discoteche e terrazze all'aperto.
DOVE MANGIARE
Per un'ottima paella vi segnalo il ristorante Gusto (calle Alemanes 23, 41004 Siviglia 34 954 50 09 23). Il locale è meraviglioso e pulito, con cucina a vista. Il cibo è delizioso!
Un altro bar/tapas che vi consiglio è il Robles Laredo (Calle Sierpes, 90, 41004). Ottima la sangria e deliziose le tapas!
E anche questa volta non può mancare il locale "ai piani alti"! Per una vista mozzafiato andate alla Terraza Eme o alla Terraza Dona Maria. Anni fa sono salita sulla prima ed è favolosa. Una cara amica che vive a Siviglia mi ha consigliato però la seconda e quindi... bisogna tornare!