New year's eve in London - Capodanno a Londra 

03.01.2018

Quando rientro da un viaggio provo un senso di smarrimento e inquietudine. Certo, dopo alcuni giorni in giro anche a me mancano i confort di casa mia, ma non posso farci nulla: quando sono in trasferta sono al settimo cielo e tornare alla vita di tutti i giorni mi rende un po' malinconica. Ad ogni problema fortunatamente c'è una soluzione e la mia si chiama SKYSCANNER. Per chi non lo sapesse, Skyscanner è un motore di ricerca internazionale di voli che permette agli utenti di confrontare più opzioni di viaggio. La chicca di questo sito è inserire un periodo e alla voce "destinazione" cliccare su "ovunque". Un lungo elenco di città ordinate per prezzo vi apparirà e non vi resterà che scegliere la vostra prossima meta. Ma arriviamo al dunque. Tornata dalla mia vacanza in Grecia ad agosto ecco che torna quel senso di inquietudine di cui vi parlavo. E' l'8 agosto e Skyscanner propone un volo per Londra a Capodanno a 60 euro a/r. Come farselo scappare? Basta una chiamata ad un'amica ed è fatta: non è nemmeno Ferragosto, ma il quartetto è formato e su whattapp esiste già il gruppo "Ultimo a Londra". Ecco era sono felice.

In questo post voglio raccontarvi i miei cinque giorni nella capitale inglese e darvi qualche utile consiglio. Buona lettura. 


LA NOSTRA SISTEMAZIONE

Abbiamo soggiornato in un grazioso appartamento in zona Tower bridge trovato su Airbnb. Nonostante non fossimo in pieno centro non abbiamo abbiamo avuto alcun problema a spostarci con i mezzi. La nostra fermata metro (Borough) distava 10/15 minuti a piedi, mentre nella nostra via (Tower bridge road) c'erano più fermate del bus. L'appartamento (composto da cucina/sala, due camere matrimoniali e bagno) era molto carino, spazioso e inaspettatamente pulito. Il prezzo totale per 4 notti per 4 persone è stato di 620 euro. 


MUOVERSI A LONDRA

Non avrete alcun problema a spostarvi con i mezzi pubblici: la rete di trasporti di Londra è ottima. Acquistate la Oyster card presso i rivenditori automatici a 5 pound e caricatela. Con questa tesserina magnetica potrete viaggiare in metro o in bus a tariffe ridotte (2,50 in metro - 1,50 in bus). Se superate le 6,60 sterline giornaliere di viaggio la vostra card non vi addebiterà automaticamente più alcun pound. Quando prendete la metro ricordatevi di toccare con la Oyster Card l'apposito cerchio giallo e fare il touch-out quando uscite: è fondamentale per essere agevolati nella tariffa giornaliera. Sui bus invece non dovete fare il touch-out. Consiglio inoltre di scaricare l'applicazione UBER ( un servizio di trasporto automobilistico privato che attraverso un'applicazione mobile mette in collegamento diretto passeggeri e autisti): comodo e più economico del taxi. 

RAGGIUNGERE LA CITTA' DAGLI AEROPORTI

Anche i trasporti per raggiungere la città dagli aeroporti e viceversa sono ben organizzati. Se arrivate in uno degli aeroporti vicini alla città potrete muovervi in metro, se invece, come noi, vi trovate a 60 km da Londra allora avete bisogno di un treno e un bus. 

Noi siamo arrivati all'aeroporto di Southend. Il mezzo più veloce per raggiungere il centro di Londra è il treno Greater Anglia: con circa 16 sterline vi porta alla stazione di Liverpool street in 50 minuti. Prenotate i biglietti in anticipo sul sito www.greateranglia.co.uk.   Il giorno in cui siamo arrivati purtroppo la linea che collega Southend al centro di Londra era fuori servizio e quindi, data la tarda ora, abbiamo optato per un sharing -taxi da 7 posti che ci ha portato a Liverpool street al prezzo di 20 sterline a persona. Dalla stazione di Liverpool street al nostro appartamento ci siamo invece affidati a UBER (10 minuti circa 6 sterline). 

L'aereo di ritorno invece partiva invece dall'aeroporto di Stansted. Il mezzo più comodo da/per questo aeroporto è invece il bus. Acquistate i biglietti online sul sito https://www.stanstedairport.com/getting-to-and-from/bus-and-coach-services-information-and-timetables/ . Potete scegliere più stazioni di partenza. Noi siamo partiti da Liverpool street e abbiamo pagato 35 sterline in 4. La durata del viaggio è di circa 1 ora. 


Giorno 1


La nostra giornata inizia a Westminster. Il sole ci permette di passeggiare e goderci le meraviglie che offre questa città: il Big Ben (purtroppo nascosto dai ponteggi per i lavori di manutenzione), l'Houses of Parliament, l'imponente Westminster Abbey, il London Eye, Buckingham Palace. 

Decidiamo poi di recarci a Notting Hill e visitare il Mercato di Portobello Road. Impossibile non asseggiare le tante pietanze internazionali che si incontrano negli stand dello street food. E così tra un assaggio e l'altro decidiamo di passare il tardo pomeriggio a Piccadilly Circus. 

PORTOBELLO ROAD MARKET
PORTOBELLO ROAD MARKET
NOTTING HILL
NOTTING HILL

L'atmosfera che si respira camminando per le vie di Londra è eccezionale in ogni periodo dell'anno, ma a Natale è qualcosa di inspiegabile. Le luci e le decorazioni che incontrerete nelle strade vi lasceranno a bocca aperta. Visitiamo dunque Piccadilly Circus, Leicester e Trafalgar Square.  Entriamo alla National Gallery (ingresso gratuito come in tutti gli altri musei) e selezioniamo le sale che più ci interessano.  Per concludere la nostra giornata ci rechiamo a Carnaby street, il luogo della moda e della musica degli anni 60. Impressionati dalle decorazioni installate in questo tratto di strada decidiamo di bere un birra in uno dei tanti affollati pub. 



Giorno 2

Passiamo la nostra mattinata a Camden Town. Eccentrica, vivace e alternativa: così definirei questa zona di Londra. Shopping, cibo di strada e facciate dai colori stravaganti incorniciano queste vie ad ogni ora del giorno. Assolutamente da non perdere. 

Nel pomeriggio facciamo una passeggiata ad Hyde Park e non appena inizia a diluviare ci dirigiamo verso Harrods che ovviamente è presa d'assalto da  molti turisti. Birretta prima di rientrare e poi si ci prepara per la NYE.

Decidiamo di trascorrere la notte di Capodanno sul Tower Bridge. Per poter assistere allo spettacolo dei fuochi d'artificio nei pressi del London Eye è necessario acquistare un biglietto. Se avete intenzione quindi di passare il Capodanno a Londra e volete vedere i fuochi da uno dei punti più ambiti dovrete organizzarvi per tempo: i biglietti (10 sterline, acquistabili sul sito del Comune di Londra) sono sold out già a partire dalla fine di settembre. Non essendoci organizzati per tempo decidiamo quindi di recarci sul maestoso Tower bridge. Nonostante fossimo lontani dalla zona in cui venivano lanciati i fuochi l'atmosfera era piacevole e tranquilla. Non vi era la calca che ci trova nei punti più rinomati per trascorrere il Capodanno, ma ovviamente i fuochi si vedevano in lontananza. 




Giorno 3


Iniziamo la mattinata con la visita alla Cattedrale di St Paul e poi ci dirigiamo a Covent Garden, elegante galleria ad arcate in ferro e vetro. Qui siamo attirati dagli artisti di strada che con le loro performance ammaliano tutti i passanti. Anche qui non mancano negozi, caffè e ristoranti. 

Pranziamo da Shake Shake in Leicester Square e ci concediamo un'altra passeggiata per le vie del centro. Con la metro raggiungiamo il London Eye che finora abbiamo visto solo da lontano e restiamo a bocca aperta per la sua imponenza. Nel frattempo prenoto i biglietti per il The shard, il grattacielo più alto di Londra.

Se avete letto il mio blog avrete notato che in ogni città in cui mi reco vado alla ricerca dei locali posti ai "piani alti". Eh sì ognuno ha le sue fisse e a Londra non potevo perdermi un cocktail sul The shard. 

VISTA DAL THE SHARD
VISTA DAL THE SHARD

Dunque, se andate sul sito officiale potete acquistare in anticipo i biglietti online a 18,99 sterline. Se li prenotate online, ma per il giorno stesso in cui volete salire, vi costeranno 23,99. Prenotateli quindi almeno il giorno prima. Un ascensore vi porterà al 67esimo piano in un batter d'occhio, del resto vi trovate sul THE SHARD, ovvero LA SCHEGGIA :-). Terminata la corsa in ascensore potrete salire ancora di qualche piano prendendo la scala e vi troverete davanti una spettacolare vista della città a 360 gradi. FANTASTICA! Al bar potrete sorseggiare un cocktail (9,50), del vino (12 circa) o della birra (5).

Vi è anche un ristorante al piano 31esimo che non richiede il pagamento del biglietto d'entrata (consultate il sito https://aquashard.co.uk/ per info e prenotazioni).

Per cena ci rechiamo da Bubba Gump Shrimp Co.Ho avuto il piacere di mangiare in questo ristorante a New York e devo dire che nelle Grande Mela ho trovato il cibo più buono e il servizio migliore. Il rapporto qualità prezzo ha lasciato un po' desiderare.

Giorno 4

Dopo un'abbondante colazione da Starbucks visitiamo la Tate Modern. Vi serviranno minimo un paio d'ore per godervela interamente. Ingresso gratuito eccetto che per le mostre temporanee. 

Terminata la visita ci avviciniamo a Liverpool street, da qui infatti ci attende il bus per l'aeroporto. Facciamo un giro in quella zona, soprattutto per osservare da vicino il Gherkin, l'imponente grattacielo a forma di cetriolo. Purtroppo è ora di andare. 

Con le nostre valigie raggiungiamo il bus per l'aeroporto di Standsted e intanto io penso già al prossimo viaggio. Per fortuna mancano solo 12 giorni. 

-----> SI TORNA IN SPAGNA!!!

Lost in travels 2017
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia